logo
jtemplate.ru - free extensions for joomla

Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

Approvo

SERCANT@LAGO

Un altro Top Family Event ci ha visti protagonisti durante il lungo w-e di inizio Giugno: SERCANT@LAGO è stato un grande successo!

Tre giorni intensi con base nel piccolo ma bellissimo camping Lefà a Gargnano sul Garda, dove si sono alternati 3 Canyon con caratteristiche diverse ma ugualmente molto belli e divertenti, aperitivi a go-go, una mega-Cena di Gala con tanto di Cerimonia Ufficiale, una super-grigliata sotto gli Olivi del campeggio, una degustazione improvvisata di birre artigianali in spiaggia, bagni e divertimento x tutti, grandi e piccini!

La bandiera dei Sercant ha svettato sopra le nostre 7 tende + 1 gazebo e in ben 32 partecipanti, tra cui 3 nuovi Sercant al battesimo dell'acqua, abbiamo dato vita ad un bellissimo Evento, con la E maiuscola!

    

Operazione FAR-WEST

Nuova Missione per l'Hard Team: questa volta siamo stati, durante un week-end di clima estivo, in alta Val d'Adige e più precisamente nella verdissima valle che collega Bolzano a Merano.

Abbiamo disceso per primo il Rio Margherita, in un Sabato pomeriggio con un tempo molto bello e caldo. Si tratta di una forra aperta, relativamente facile e breve, con l'unica parte più impegnativa data dalla bellissima cascata di 70m, che si scende in due calate, e caratterizzata dal calcare che qui è di un rosso mattone che ricorda molto i mitici canyon americani dello Utah; donde il nome dell'Operazione. In poco più di 2 ore, in 7, lo abbiamo disceso con la sola parte basse della muta… ottima idea considerando il caldo.

La serata è continuata nel bel paesino di Vilpiano, "sede" della successiva meta, con la nostra classica Cena di Gala in un piccolo ma grazioso ristorante, indicatoci da una persona del paese; incredibilmente abbiamo potuto gustare una cena coi fiocchi, di una qualità molto alta, a base di pesce e crostacei!… ed ottimo vino! se passate da Vilpiano non perdetevi questo posto da veri gourmet: ristorante Waldinger (non lo travate, per scelta del giovane proprietario, su Tripadvisor).

La Domenica l'abbiamo dedicata ad un canyon sicuramente più impegnativo e acquatico: Rio Meltina; anch'esso verticale con una stupenda cascata finale di circa 80m (divisa sempre in 2 calate), con alcuni passaggi anche tecnici e belli, ma purtroppo con un fondo estremamente scivoloso che ci ha rallentato parecchio ed ha causato una brutta scivolata a Nemo (per fortuna niente di grave). Canyon comunque nel complesso molto interessante e abbastanza tecnico.

  

 

SICILIA Operazione COPPOLA

Durante il lungo ponte del 1° Maggio si è svolta l'Operazione COPPOLA; un Evento Canyon&Family con destinazione Sicilia.

In ben 18 Sercant abbiamo fatto base nel simpatico paesino di Letojanni, a pochi chilometri dalla mondana Taormina, per 5 intensi giorni di canyoning, turismo, mare e buona cucina.

Per primo abbiamo disceso le famosissime Gole dell'Alcantara, trovando il fiume medesimo "molto" gonfio… il canyoning era vietato a livello turistico ma noi, dotati di "permesso speciale Hard Team" che lo stesso Nemo ha esibito con prontezza alle guide del Parco, lo abbiamo percorso in un tempo record! e non senza difficoltà...

Il secondo giorno è stato tutto dedicato al Tour dell'Etna, organizzato in maniera impeccabile: con 3 grandi e potenti fuoristrada ed il bravissimo Edy, Guida Naturalistica di Etna Discovery, abbiamo conosciuto da vicino il vulcano attivo più alto d'Europa che con i suoi 3350m svetta innevato sopra la costa orientale della Sicilia. Addiruttura il Presidente è riuscito ad inserire una degustazione di vini etnei della bellissima e famosa azienda vitivinicola del Barone di Villagrande.

Poi è stata ancora la volta dell'HT, che si è fatto centinaia e centinaia di km x andare a fare un particolare, piccolo, ma interessante canyon, situato nella campagna di una paesino sperduto nell'entroterra Palermitano, ma ben conosciuto da tutti: Corleone. Abbiamo disceso il Canyon Molino Drago, anche questo molto velocemente.

Abbiamo visitato tutti assieme la famosa Taormina, affollata di turisti da tutto il mondo, il famosissimo Teatro Greco, la bellissima Isola Bella; non sono mancate le buone mangiate, su tutte la ormai celeberrima "Cena di Gala" del Sabato sera, dove abbiamo mangiato e bevuto "siciliano" alla grande!

Il quarto giorno era dedicato anche ad un Canyon x Tutti; purtroppo arrivati sul posto, in una location piuttosto remota, abbiamo percorso la strada di avvicinamento trovandola sterrata e soprattutto malridotta (avevamo un pulmino 9 posti senza ruota di scorta) e non abbiamo potuto fare altro che tornare indietro. La giornata è continuata così al mare, dove abbiamo finalmente accontentato i bambini con un bel bagno "rinfrescante".

Il quinto giorno abbiamo "cazzeggiato", passatemi il termine, lungo la costa, avvicinandosi all'aeroporto di Catania, dove nel pomeriggio avevamo il volo di ritorno.

E' stato un Canyon&Family intenso e divertente, avventuroso e turistico ed anche enogastronomico, e possiamo dire di aver centrato appieno il senso del nostro motto: Nati non fummo a viver come bruti ma per seguir virtù e conoscenza.

   

CANYON x TUTTI e VIA FERRATA Aprile

Per il ponte del 25 Aprile, con un meteo biricchino che ci ha tenuti in sospeso fino all'ultimo, abbiamo fatto due eventi "x TUTTI" di grande interesse.

Il Vajo delle Scalucce, uno dei torrenti che alimentano il bel Parco delle Cascate di Molina, super affollato di turisti, è stato il primo obiettivo del 25 Aprile; i nostri torrentisti, con il bravo Alessandro al suo battesimo dell'acqua, hanno disceso questo simpatico e breve canyon, con una portata assolutamente tranquilla, ma non privo di passaggi interessanti ed estetici e per finire con la calata lungo la bella Cascata del Doppio Covolo con decine di turisti ad ammirarli! da qui in poi si entra nel Parco e quindi si risale per i normali sentieri attrezzati per il grande pubblico. A seguire, con le famiglie al seguito che hanno raggiunto la Valpolicella, la giornata è proseguita con un pranzo di gruppo.

Il giorno seguente è stata la volta di un percorso un po' diverso dal solito ma ugualmente interessante: la Via Ferrata Rio Sallagoni, conosciuta anche come Castel Drena. Ci troviamo nella valle del Sarca, pochi chilometri a Nord di Riva e Arco; qui un piccolo torrentello ha scavato nei millenni un bellissimo e breve canyon che, data anche la localizzazione vicina al lago e quindi a vocazione molto turistica e sportiva, è stato attrezzato con una bellissima Via Ferrata, facile e breve, ma molto bella. E' un sito frequentatissimo dalle Guide commerciali che vi accompagnano flotte di turisti. Noi l'abbiamo scelta per la sua facilità e bellezza, anche stranezza se vogliamo (difficile trovare una ferrata in uno stretto canyon) e per portarvi i nuovi amici che si stanno avvicinando al nostro mondo; inoltre, e qui abbiamo voluto sfidarci, abbiamo portato i nostri bimbi, un po' piccoli per via dell'altezza, che però si sono dimostrati tutti bravissimi ed attenti nei vari passaggi. Sotto l'occhio vigile del nostro Director Gianluca abbiamo risalito la ferrata ed il canyon facendo godere ai nuovi "adepti" di luoghi per loro ancora inimmaginabili! La giornata non poteva che terminare con una bella e festosa mangiata allo Speck & Stube di Malcesine, complice anche un bel tramonto.

logo small bottom
Associazione Sportiva Dilettantistica