- Dettagli
-
Pubblicato Lunedì, 27 Aprile 2015 01:11
l’ultimo week-end di Aprile ci ha visti protagonisti di una nuova Missione in Trentino-Alto Adige-Lago di Garda: Operazione Spargel.
Sabato l’obiettivo primario: Valle Fredda, una forra molto verticale e profonda che scende in Val d’Adige nei pressi di Mezzocorona con la super calata di 130 metri, bellissima ed anche abbastanza tecnica. L’abbiamo già fatta in Ottobre, siamo ancora tra i primissimi a metterci piede, essendo che è stata aperta con grandissima bravura dagli amici istruttori del gruppo Tihuanaco. In Ottobre eravamo i secondi, oggi i quarti a scenderla.
La forra è piuttosto tecnica e fisica soprattutto dove si giocano le carte migliori: la cascata di 130metri ha ben 2 soste di cui una in parete che vi assicuro quando ci arrivate e riuscite a connettere le longes tirate un bel sospiro di sollievo, soprattutto il primo che ha il suo bel da fare x raggiungerla…
Si finisce dopo circa 4 ore con la cascata finale, conosciuta in zona con il nome di Batol, visibile dall’autostrada del Brennero, di 65m, anch’essa molto bella.
Essendo usciti di buon’ora nel pomeriggio ci siamo presi una licenza enoturistica, percorrendo la bellissima Strada del Vini dell’Alto Adige, con alcune soste… e per finire la serata, ma non la nottata, la Cena di Gala, ormai un punto fermo irrinunciabile per l’HT, dal ns amico Diego del ristorante Waldinger a Vilpiano-Ternano: pesce di alto livello con qualche assaggio del famoso Asparago di Terlano (da cui il nome della missione in tedesco) innaffiato generosamente con i fantastici vini altoatesini, provare x credere!
Come dicevo la nottata è proseguita con il trasferimento alla base segreta sul lago di Garda, ed il classico bivacco sotto le stelle! Sì perché malgrado il meteo prevedesse bruttino invece a ben tenuto mostrandoci anche il sole e la luna!
La domenica ci ha visti infilarci nel bellissimo canyon Tignalga x la sub-operazione Faina-2, bella e divertente, x terminare la giornata ancora sul lago a Campione e visionare le macerie della potente frana caduta sul paesino a Novembre 2014 che lo ha parzialmente reso inagibile (!).
DPSCeMF