nei Sabato o Domenica organiziamo mezze giornate di addestramento e ripasso tecnico in parete alla Ca’ Verde.
Per info chiedere a Gian, Sergio o Bruno.
si è svolta la riunione periodica del C.D. che ha fissato le date dei prossimi eventi, le quote associative per il 2013 (30 socio ordinario adulto, 15 socio minorenne, 50 socio sostenitore), le modalità di addestramento invernale, i nuovi obiettivi sociali, ecc…
Tutti i soci riceveranno il relativo Verbale.
Ho mandato a tutti i soci il Calendario Invenno 2012-2013, ma a partire dal 1° Dicembre il Calendario Eventi sarà visibile esclusivamente sul nuovo sito.
Torri del Benaco (VR)
abbiamo sceso oggi il Sandolino, trovandolo con una buona portata, decisamente inaspettata per questo canyon.
Confermata quindi la scelta di scenderlo in Autunno –Inverno.
CASCATE VAL BRASA (Forra di Tremosine)
13 Ottobre 2012
Tremosine sul lago di Garda (Lombardia)
Si tratta della 1^ discesa documentata della parte finale del Torrente BRASA, che uscendo dalla bellissima Forra di Tremosine si getta nel lago di Garda quasi verticale andando a formare quella che su alcune carte viene chiamata la Cascata Val Brasa/Cascata del Minatore.
Non esistono su internet o altri supporti documentazioni di come sia questo torrente… non esistono foto… non esistono rilievi…
Io ci sono stato alcune volte e dalla partenza ho scattato alcune foto che ho presentato al Consiglio Direttivo di Settembre, per l'approvazione del progetto.
Alcune caratteristiche che ho rilevato personalmente dalla partenza:
- il percorso parte nei pressi del ponte stradale (al km. 2 della S.P.38), all'inizio (a valle) della forra di Tremosine;
- è quasi verticale per un dislivello presunto di 150/200 m.;
- è tutto da armare;
- la portata è sempre buona, difficile da stimare (100lt/sec?), ma abbastanza da creare problemi in passaggi stretti o tecnici;
- sembra che ci sia un passaggio dove l'acqua scompare e poi riappare dietro una roccia (grotta/tunnel...?);
- alla fine passaggio certo in tunnel sotto la vecchia Gardesana (dismessa);
- uscita diretta nel lago;
- rientro via Gardesana-vecchia o via lago fino alle pendici sotto alla S.S. Gardesana;
- una auto a monte al km. 2 della S.P. 38 ed una auto a valle il più vicino possibile all'uscita;
L'evento è strettamente HARD TEAM, anche se non dovrebbe presentare particolari problemi, i componenti della squadra dovranno essere eventualmente in grado di sopportare lunghe attese in posizione scomoda, un tratto a nuoto nel lago, passaggi tecnici e veloci sotto il getto dell'acqua… e poi non avendolo fatto nessuno prima d'ora potrebbe essere tanto bello quanto di nessun interesse… vedremo!